• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Presentazione
    • Presentazione
    • Prima di registrarsi
  • Caritas parrocchiale
    • Cosa è un gruppo Caritas
    • Orari Caritas Parrocchiale
    • Norme per la consegna di Abiti e Biancheria usati
  • Articoli
  • Link consigliati
    • Link consigliati
    • Archivio
  • Contatti

Parrocchia San Paolo Oristano

Arcidiocesi di Oristano

  • Avvisi
  • Riflessioni
  • Manifestazioni
  • Immagini
  • Gruppi

RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ

27 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
La Lumen Gentium, Costituzione dogmatica, documento del Concilio Vaticano II sulla Chiesa al numero 7, parlando della Chiesa, corpo mistico di Cristo dice così: “Il Figlio di Dio, unendo a sé la natura umana e vincendo la morte con la sua morte e resurrezione, ha redento l’uomo e l’ha trasformato in una nuova creatura (cfr. Gal 6,15; 2 Cor 5,17).

Comunicando infatti il suo Spirito, costituisce misticamente come suo corpo i suoi fratelli, che raccoglie da tutte le genti”.

E al numero 8, parlando della realtà visibile della Chiesa: “Cristo, unico mediatore, ha costituito sulla terra e incessantemente sostenta la sua Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, quale organismo visibile, attraverso il quale diffonde per tutti la verità e la grazia”.

Ho preso questi due punti (ma sarebbe interessante presentare nuovamente oggi l’intero documento), per mettere in luce due aspetti particolari del concetto di Chiesa nella struttura teologica fondamentale dell’insegnamento dottrinale nella nostra fede.

Il primo elemento importante da considerare è che la Chiesa appartiene a Cristo, è il suo corpo ed è viva per l’azione del suo Spirito. Ciò significa, a sua volta, che l’esperienza di Chiesa, in quanto comunità, più che essere vissuta come esperienza di amicizia e di volontariato, va vissuta come esperienza di fede e di comunione con lo stesso Cristo; inoltre vale la pena ricordare che la chiesa non appartiene a nessun uomo, semmai ogni uomo appartiene alla Chiesa.

Il secondo punto, di conseguenza, riguarda la definizione della Chiesa visibile, ciò che siamo noi, come comunità di fede, speranza e carità e non come gerarchia o parte di essa.

La Chiesa non è clero, ne ad esso appartiene. Essa si deve riconoscere innanzitutto e autenticamente come comunità unita alla chiesa celeste e con essa unico “Corpo di Cristo” in continua crescita.

Alla base del nostro essere piccola comunità parrocchiale non può che esserci questa consapevolezza: la Chiesa è di Cristo ed è una comunità di fede in continua crescita, ossia in continuo movimento per essere il popolo che annuncia e testimonia nel momento stesso in cui cresce.

Don Gianni

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. La mia poesia di Natale
  3. FELICE ANNO 2019 A TUTTI
  4. PROGETTO COMUNITÀ

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

In evidenza

  • Calendario liturgico e pastorale
  • Orari periodo Pasquale 2022
  • Benedizione delle Famiglie 2022 – Punti di incontro Orari e Vie

Cerca nel sito

I pensieri di Papa Francesco su Twitter

Tweets di @Pontifex_it

Tag

Anziani Arcivescovo Roberto Carboni Befana Benedizione degli Animali campo estivo Carabinieri Caritas Casa di Riposo Concilio Vaticano II Coronavirus disposizioni vescovo Domenica della Divina Misericordia festa festa di compleanno Festività S Natale foto giovani giovedì Santo il digiuno cristiano incontro studio Madonna maggio mese Mariano messa in diretta Natale Natale in DVD pellegrinaggi Povertà Spirituale presepe vivente Prime Comunioni quaresima recita Ricovero Riflessioni Sacramenti sepolcro spettacolo Tombolata Via Crucis

Copyright © 2022 · Parrocchia San Paolo Apostolo - Oristano - Via Enrico Fermi s.n. - Tel. 0783.72074 . Privacy Policy

FWD

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}