
CALENDARIO LITURGICO
Parrocchia San Paolo Apostolo Oristano
AVVISI
Calendario Sante Messe Estate 2023
Mattino: ore 8.30 – mercoledì, giovedì, venerdì.
Pomeriggio: ore 19.00 – lunedì, mercoledì, venerdì.
Sabato ore: 19.00
Domenica ore: 8.30 – 10.00
Da domenica 04 giugno 2023 ore: 8.30
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Avvisi
ADORAZIONE EUCARISTICA
Secondo giovedì ore 19.00
~~~
PRIMO VENERDI’ DEL MESE
Messa votiva al Sacro Cuore
~~~
UFFICIO PARROCCHIALE
Giovedì 18.30/129.30
~~~
Per richiedere: nulla osta, certificati, S.Messe, Battesimi, incontri con il parroco
contattare Giancarlo 3285395065
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Per informazioni più dettagliate per l’apertura durante l’emergenza Covid-19, visitare il seguente articolo: Clicca su: organizzazione-riapertura-post-quarantena-covid-19
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
1) Cos’è l’anno liturgico?
L’anno Liturgico è formato da 52 settimane, come l’anno civile, però con un’impostazione particolare, perché LITURGICO, cioè basato sulla liturgia, che è la preghiera della Chiesa. Nel corso di questo anno, infatti, viene presentato, attraverso le celebrazioni liturgiche, Gesù Cristo, il suo messaggio e la sua vita. Viene presentate anche la Chiesa, attraverso la figura della Vergine Maria e dei Santi, che hanno vissuto in pienezza l’insegnamento di Gesù. Possiamo dire che l’anno liturgico è il cammino dei cristiani per conoscere e accogliere Gesù nella propria vita.
2) Qual è il suo fondamento.
La domenica è il fondamento dell’anno liturgico, perché è il, giorno della risurrezione di Gesù, i primi cristiani in questo giorno celebravano la Pasqua settimanale. Per questo la domenica è il giorno del Signore, il giorno dell’Eucaristia. Successivamente, per un desiderio di approfondire e vivere appieno i misteri di Gesù, si è sviluppato il ciclo pasquale e il ciclo natalizio.
3) Com’è composto l’anno liturgico?
L’anno liturgico è composto dal Temporale e dal Santorale. Il primo comprende il ciclo natalizio con i tempi di Avvento e di Natale: il ciclo pasquale con i tempi di Quaresima e di Pasqua; e le 34 domeniche del Tempo Ordinario. Il Santorale comprende i giorni in cui la liturgia celebra il ricordo dei Santi.
Il Triduo Pasquale, poiché ricorda la passione, la morte e la risurrezione di Gesù, è il centro e il culmine dell’anno liturgico.
L’anno liturgico inizia con l’Avvento e termina con la solennità di Cristo Re, che si celebra la 34^ domenica del tempo ordinari
4) Qual è lo scopo dell’anno liturgico?
L’anno liturgico è un vero e proprio cammino di salvezza, perché la chiesa erende presente il mistero della Redenzione con la sua pienezza di grazia. L’anno liturgico, quindi, è un anno di grazia del Signore, per questo il cristiano a contatto con questo tempo deve trasformate la propria vita, rinnovandosi, o meglio, convertendosi, come è avvenuto per i santi.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Dai documenti sulla Liturgia, Sacrosantum Concilium, del concilio Vaticano II
Il senso dell’anno liturgico
“La santa madre Chiesa considera suo dovere celebrare l’opera salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati nel corso dell’anno. Ogni settimana, nel giorno a cui ha dato il nome di “domenica”, fa memoria della risurrezione del Signore, che essa celebra anche una volta l’anno, unitamente alla sua beata passione, con la grande solennità di Pasqua. Nel corso dell’anno poi, distribuisce tutto il mistero di Cristo dall’Incarnazione e dalla Natività fino all’Ascensione , al giorno di Pentecoste e dall’attesa della beata speranza e del ritorno del Signore. Ricordando in tal modo i misteri della redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle azioni salvifiche e dei meriti del suo Signore, le rende come presenti a tutti e permette ai fedeli di venire a contatto e di essere ripieni della grazia della salvezza” (SC102)
Valorizzazione della Domenica
“Secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso giorno della resurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente giorno del Signore o domenica. In questo giorno infatti i fedeli devono riunirsi in assemblea per ascoltare la parola di Dio e partecipare all’Eucaristia e così far memoria della passione, della resurrezione e della gloria del Signore Gesù e render grazie a Dio, che li ha rigenerati nella speranza viva per mezzo della risurrezione di Gesù Cristo dai morti” (1Pt1,3)
Per questo la domenica è la festa primordiale che deve essere proposta e inculcata alla pietà dei fedeli, in modo che risulti anche giorno di gioia e di riposo dal lavoro. Non venga anteposta alcun’altra solennità che non sia di grandissima importanza, perché la domenica è il fondamento e il nucleo di tutto l’anno liturgico” (SC106)
Via Fermi, snc • 09170 Oristano
tel. 0783.72074 • sito web www.parrocchiasanpaoloristano.it