• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Presentazione
    • Presentazione
    • Prima di registrarsi
  • Caritas parrocchiale
    • Cosa è un gruppo Caritas
    • Orari Caritas Parrocchiale
    • Norme per la consegna di Abiti e Biancheria usati
  • Articoli
  • Link consigliati
    • Link consigliati
    • Archivio
  • Contatti

Parrocchia San Paolo Oristano

Arcidiocesi di Oristano

  • Avvisi
  • Orari Messe
  • Riflessioni
  • Manifestazioni
  • Immagini
  • Gruppi
Ti trovi qui: Home / Archivi per Manifestazioni

Manifestazioni

Incontro di cori liturgici – 23-10-22

25 Ottobre 2022 Di web_admin

Domenica 23 ottobre tutti i Cori Liturgici Oristanesi hanno aderito all’ Incontro dei cori liturgici dal titolo “Camminiamo ac_CANTO a te Signore” proposto dal Coro San Paolo della nostra Parrocchia. Non è stato un Festival, non è stata una rassegna, ma molto di più… è stato un Incontro. Al titolo questa sera avremmo potuto aggiungere la parola insieme… Camminiamo Insieme accanto a te Signore.
L’incontro è stato pensato per le nostre realtà musicali liturgiche che con impegno, dedizione e fede offrono durante le celebrazioni liturgiche il loro contributo di Lode a Dio attraverso l’animazione musicale della Santa Messa!
È stata un’occasione di conoscenza, di unione, di confronto, di testimonianza, di sprone per tutte quelle piccole o grandi corali cittadine, per migliorarsi, per crescere, per capire sempre di più l’importanza di una liturgia accompagnata con impegno dal canto, per esaltare la Parola, un’occasione per farsi sentire, per valorizzare questo servizio nelle parrocchie, per farli sentire un tutt’uno!
Ogni corale ha presentato due brani, quelli a cui erano particolarmente legati o semplicemente quelli che ritiene gli vengano meglio. I brani sono stati preceduti da una breve presentazione del coro e del significato del brano.
Non è stata una esibizione, ma una proposta con un messaggio da offrire a tutti per una piccola riflessione o richiamando Sant’Agostino per un doppia preghiera.

Cammino ac_CANTO a te Signore

CORO SAN PAOLO

  • INVOCHIAMO LA TUA PRESENZA – RNS
  • CHI CI SEPARERA – M. Frisina

CORO SAN SEBASTIANO

  • ANIMA MISSIONARIA – E. Garcia Valdez
  • CANTERO’ LE MERAVIGLIE DEL SIGNOR – RNS

CORO SAN GIUSEPPE

  • ANDATE PER LE STRADE – A. Roncari L. Capello
  • SALMO 8 – G. Meregalli


CORO B.V. IMMACOLATA CAPPUCCINI

  • LODI ALL’ALTISSIMO – M. Frisina
  • AVE MARIA VERBUM PANIS – M- Balduzzi


CORO SAN FRANCESCO e SAN GIOVANNI EV.

  • ALTO E GLORIOSO DIO – M. Frisina
  • RE DEI RE – RNS


CORO SACRO CUORE

  • CHIAMATI PER NOME – Gen Verde – Nancy L. Uelmen
  • DIO GRANDE DIO – S. Del Mattino D. Tatriele L. Genta

CORO D’INSIEME – AVE MARIA GRATIA PLENA – Madjugore – M.Palombella
Rit. Ave Maria, gratia plena,
Dominus tecum, benedicta tu.

  1. Ecco la mia vita,
    ogni attimo è tuo,
    Madre di Dio, Madre mia,
    presentala al Signor.
  2. Ecco son davanti a te,
    gli occhi tuoi mi attirano,
    prendi il mio cuor,
    trasformalo, riempilo di te.
  3. Ecco son davanti a te,
    gli occhi tuoi sorridono,
    ogni parola, ogni pensier,
    si perde nel tuo amor.

Altri articoli correlati...

  1. Natale in DVD – Recita alla Casa di Riposo Eleonora d’Arborea Oristano
  2. Primo Maggio: Pellegrinaggio Rimedio – Bonarcado
  3. Il Presepe Vivente in parrocchia – 03-01-2016
  4. Sant’Antonio Abate e la benedizione degli animali

Archiviato in:Attività interparrocchiali, Attività Parrocchiali, Gruppi, Manifestazioni

Benedizione degli animali

9 Gennaio 2022 Di web_admin

Domenica 16 gennaio alle ore 11.00 presso il cortile della parrocchia di San Paolo Apostolo a Torangius, in occasione di Sant’Antonio Abate, verrà celebrata la

benedizione degli animali

e in collaborazione con l’associazione “Anima e Coros ODV” sarà possibile donare un pasto agli animali in difficoltà.

Vi aspettiamo numerosi.

Altri articoli correlati...

  1. Sant’Antonio Abate e la benedizione degli animali
  2. Incontri di catechesi per adulti
  3. 10-14 maggio 2017: SETTIMANA DI ANIMAZIONE COMUNITARIA E MISSIONARIA NELLA PARROCCHIA DI SAN PAOLO
  4. Programma festeggiamenti in onore di San Paolo Apostolo a Oristano

Archiviato in:Attività Parrocchiali, Avvisi, Manifestazioni Contrassegnato con: giovani

Celebrazioni religiose per la festa di San Paolo Apostolo in parrocchia

3 Luglio 2021 Di web_admin

Nella nostra parrocchia di San Paolo a Oristano, martedì 29 giugno 2021 si sono svolte le celebrazioni religiose in onore dei Santi Pietro e Paolo.

Si è voluto mantenere l’antica tradizione della processione con la statua del Santo, che si è articolata all’interno degli spazi parrocchiali con una lunga sosta nel cortile. Durante questi momenti i fedeli hanno accompagnato il simulacro del Santo recitando il rosario

Subito dopo si è celebrata la S.Messa, a conclusione di un triduo di riflessioni intorno alla figura di San Paolo. Riflessioni curate dall’Arcivescovo Emerito Mons. Paolo Atzei che parecchi anni fa è stato parroco di questa parrocchia.

Altri articoli correlati...

  1. Sant’Antonio Abate a Torangius
  2. Presepe vivente Oristano 2013
  3. Le Prime Comunioni del 16 maggio 2021
  4. Cresime del 23 maggio 2021

Archiviato in:Attività Parrocchiali, Immagini, Manifestazioni

Sant’Antonio Abate a Torangius

20 Gennaio 2020 Di web_admin

SANT’ANTONIO ABATE A TORANGIUS

La benedizione degli animali domestici

Chi si è trovato qualche giorno fa, 17 gennaio 2020, a passare davanti all’ingresso della chiesa parrocchiale dopo le 17,30 non ha potuto non notare una inusuale concentrazione di cani accompagnati dai loro padroni, ma se uno si fosse addentrato in mezzo a quella folla avrebbe trovato anche gatti, criceti, tartarughe… che venivano benedetti dal parroco. Intanto che il sole tramontava e l’imbrunire avanzava, qualcuno dava fuoco ad una alta catasta di legna eretta lì in onore di sant’Antonio Abate.

Nella chiesa cristiana il culto a sant’Antonio abate ( 251 –  356), monaco eremita egiziano, protettore degli animali domestici è molto antico così come risale a diversi secoli fa il rito di accendere in suo onore un grande fuoco e di fare una grande festa che aggrega la popolazione del luogo.

La festa

Nella nostra parrocchia non si era mai vissuta questa antica festa con i suoi gesti di religiosità popolare, tra l’altro così diffusi nei nostri paesi dell’entroterra … ma ieri anche noi abbiamo creato questo momento di fede popolare, vissuto in allegria e semplicità, culminato con panini, carne arrosto e bevande varie.

Ed ecco alcune immagini…

https://www.parrocchiasanpaoloristano.it/wp-content/uploads/2020/01/01-benedizione-animali-2020.mp4

benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020
benedizione-animali-2020

 

Attrus Annus Mellus…

 

Altri articoli correlati...

  1. Celebrazioni religiose per la festa di San Paolo Apostolo in parrocchia
  2. 2 Agosto 2012 – pellegrinaggio al piccolo convento di Monte Rasu
  3. Presepe vivente Oristano 2013
  4. Sant’Antonio Abate e la benedizione degli animali

Archiviato in:Attività Parrocchiali, Immagini, Manifestazioni Contrassegnato con: Benedizione degli Animali, festa

Sant’Antonio Abate e la benedizione degli animali

12 Gennaio 2020 Di web_admin

Sant'Antonio Abate

Sant’Antonio Abate.

È festeggiato in tutta Italia, da Nord a Sud, con la benedizione degli animali e l’accensione dei falò. In Sardegna segna l’inizio ufficiale del Carnevale.

Tutto in onore di sant’Antonio abate, uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l’Oriente. Anche l’imperatore Costantino e i suoi figli, pare, ne cercarono il consiglio. La sua vita è raccontata da un discepolo, sant’Atanasio, che contribuì a farne conoscere l’esempio in tutta la Chiesa.

Per due volte lasciò il suo romitaggio. La prima per confortare i cristiani di Alessandria perseguitati da Massimino. La seconda, su invito di Atanasio, per esortarli alla fedeltà verso il Concilio di Nicea.

Nell’iconografia tradizionale è raffigurato circondato da animali domestici di cui è popolare protettore. Il fuoco legato al suo culto ha a che fare con il racconto che vedeva il Santo addirittura recarsi all’inferno per contendere al demonio le anime dei peccatori.

I suoi discepoli tramandarono alla Chiesa la sua sapienza, raccolta in 120 detti e in 20 lettere; nella Lettera 8, Sant’ Antonio scrisse ai suoi “Chiedete con cuore sincero quel grande Spirito di fuoco che io stesso ho ricevuto, ed esso vi sarà dato”. Nel 561 fu scoperto il suo sepolcro e le reliquie cominciarono un lungo viaggiare nel tempo, da Alessandria a Costantinopoli, fino in Francia nell’ XI secolo a Motte-Saint-Didier, dove fu costruita una chiesa in suo onore. In questa chiesa a venerarne le reliquie, affluivano folle di malati, soprattutto di ergotismo canceroso, causato dall’ avvelenamento di un fungo presente nella segala, usata per fare il pane. Il morbo era conosciuto sin dall’ antichità come “ignis sacer” per il bruciore che provocava; per ospitare tutti gli ammalati che giungevano, si costruì un ospedale e una Confraternita di religiosi, l’ antico Ordine ospedaliero degli “Antoniani”; il villaggio prese il nome di Saint-Antoine di Viennois. Il Papa accordò loro il privilegio di allevare maiali per uso proprio e a spese della comunità, per cui i porcellini potevano circolare liberamente fra cortili e strade, nessuno li toccava se portavano una campanella di riconoscimento.
Il loro grasso veniva usato per curare l’ ergotismo, che venne chiamato “il male di s. Antonio” e poi “fuoco di s. Antonio” (herpes zoster); per questo nella religiosità popolare, il maiale cominciò ad essere associato al grande eremita egiziano, poi fu considerato il santo patrono dei maiali e per estensione di tutti gli animali domestici e della stalla. Nella sua iconografia compare oltre al maialino con la campanella, anche il bastone degli eremiti a forma di T, la “tau” ultima lettera dell’ alfabeto ebraico e quindi allusione alle cose ultime e al destino. Nel giorno della sua festa liturgica, si benedicono le stalle e si portano a benedire gli animali domestici; in alcuni paesi di origine celtica, Sant’Antonio assunse le funzioni della divinità della rinascita e della luce, LUG, il garante di nuova vita, a cui erano consacrati cinghiali e maiali, così s. Antonio venne rappresentato in varie opere d’ arte con ai piedi un cinghiale.

————————————————————————————–

Venerdì 17 ore 17.30 accensione del fuoco e benedizione degli animali

Dal Benedizionale:

1058. Molti animali, per disposizione della stessa provvidenza del Creatore, partecipano in qualche modo alla vita degli uomini, perché prestano loro aiuto nel lavoro o omministrano il cibo o servono di sollievo. Nulla quindi impedisce che in determinate occasioni, per es. nella festa di un santo, si conservi la consuetudine di invocare su di essi la benedizione di Dio.

Altri articoli correlati...

  1. Via Crucis e Cena quaresimale di solidarietà
  2. Incontri di catechesi per adulti
  3. Ordinazione di Diego Tendas
  4. Primo Maggio: Pellegrinaggio Rimedio – Bonarcado

Archiviato in:Attività Parrocchiali, Avvisi, Manifestazioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

In evidenza

  • Calendario liturgico e pastorale

Cerca nel sito

I pensieri di Papa Francesco su Twitter

Tweets di @Pontifex_it

Tag

Anziani Arcivescovo Roberto Carboni Befana Benedizione degli Animali campo estivo Carabinieri Caritas Casa di Riposo Concilio Vaticano II Coronavirus disposizioni vescovo Domenica della Divina Misericordia festa festa di compleanno Festività S Natale foto giovani giovedì Santo il digiuno cristiano incontro studio Madonna maggio mese Mariano messa in diretta Natale Natale in DVD Orari messe pellegrinaggi Povertà Spirituale presepe vivente Prime Comunioni quaresima recita Ricovero Riflessioni Sacramenti sepolcro spettacolo Tombolata Via Crucis

Copyright © 2023 · Parrocchia San Paolo Apostolo - Oristano - Via Enrico Fermi s.n. - Tel. 0783.72074 . Privacy Policy

FWD

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}