
Tessitura delle palme 2023

Arcidiocesi di Oristano
Di web_admin
Non ci sono altri articoli correlati.
Di web_admin
Carissimi fratelli e sorelle,
stiamo vivendo il Tempo Quaresimale che ci invita a prepararci con
la preghiera e il digiuno alla gioia della Santa Pasqua.
Nella Quaresima ci prepariamo alla risurrezione Pasquale di Cristo e
allo stesso tempo siamo chiamati noi stessi a fare esperienza di
risurrezione. Anche noi abbiamo bisogno di risorgere, anche noi
dobbiamo rinascere!
I nostri errori e i nostri peccati ci conduco inevitabilmente alla
morte; rancore, odio, divisione, indifferenza, superbia e maldicenza
provocano inevitabilmente la morte della bontà che Dio ci ha
donato e spezzano il nostro legame con Lui.
Ecco allora l’importanza di questo cammino quaresimale che ci
invita a convertire i nostri sentimenti. Siamo invitati a camminare
verso la Pasqua accompagnati dalla preghiera, che è dialogo e
rapporto con Dio; e dal digiuno, che è espressione di rinuncia
e dominio di sé!
All’interno di questo percorso spirituale in noi e verso la
risurrezione di Cristo viviamo il breve tempo delle Sante 40 ore.
Le 40 ore sono un’occasione per stare con Gesù presente nel
Santissimo Sacramento. In questi giorni siamo chiamati a fare
esperienza della voce del Maestro che parla ai nostri cuori e ci
invita alla conversione.
Viviamo con intensità e slancio spirituale questi giorni di Grazie
Con amicizia e stima
don Matteo, p. Alphonso e Francesco
Di web_admin
Domenica 23 ottobre tutti i Cori Liturgici Oristanesi hanno aderito all’ Incontro dei cori liturgici dal titolo “Camminiamo ac_CANTO a te Signore” proposto dal Coro San Paolo della nostra Parrocchia. Non è stato un Festival, non è stata una rassegna, ma molto di più… è stato un Incontro. Al titolo questa sera avremmo potuto aggiungere la parola insieme… Camminiamo Insieme accanto a te Signore.
L’incontro è stato pensato per le nostre realtà musicali liturgiche che con impegno, dedizione e fede offrono durante le celebrazioni liturgiche il loro contributo di Lode a Dio attraverso l’animazione musicale della Santa Messa!
È stata un’occasione di conoscenza, di unione, di confronto, di testimonianza, di sprone per tutte quelle piccole o grandi corali cittadine, per migliorarsi, per crescere, per capire sempre di più l’importanza di una liturgia accompagnata con impegno dal canto, per esaltare la Parola, un’occasione per farsi sentire, per valorizzare questo servizio nelle parrocchie, per farli sentire un tutt’uno!
Ogni corale ha presentato due brani, quelli a cui erano particolarmente legati o semplicemente quelli che ritiene gli vengano meglio. I brani sono stati preceduti da una breve presentazione del coro e del significato del brano.
Non è stata una esibizione, ma una proposta con un messaggio da offrire a tutti per una piccola riflessione o richiamando Sant’Agostino per un doppia preghiera.
CORO SAN PAOLO
CORO SAN SEBASTIANO
CORO SAN GIUSEPPE
CORO B.V. IMMACOLATA CAPPUCCINI
CORO SAN FRANCESCO e SAN GIOVANNI EV.
CORO SACRO CUORE
CORO D’INSIEME – AVE MARIA GRATIA PLENA – Madjugore – M.Palombella
Rit. Ave Maria, gratia plena,
Dominus tecum, benedicta tu.
Di web_admin
Domenica 10 luglio dalle 17,00 un gruppo di una quarantina di ragazze e ragazzi, accompagnati dai loro genitori sono arrivati in ordine sparso nel grande salone parrocchiale. Li osservo, tutti timidi, perplessi, che scrutano i visi di coetanei sconosciuti. Qualcuna sembrava non volersi distinguere dall’ombra dei propri genitori. Altri sicuramente pensavano: “Ma chi me lo ha fatto fare? Potevo starmene a casa , in giro con amiche e amici…” pochi sorridevano e si sentivano a loro agio.
Sorrido e penso a quanto sono fragili nella loro adolescenza.
Cinque giorni dopo, sotto una pineta a Sa Rocca Tunda, dopo la celebrazione della messa e la condivisione del pranzo, gli stessi non volevano andare via. Nonostante l’arrivo di genitori non si sganciavano dai loro nuovi amici. Sembrava che gli adulti arrivati avessero sbagliato gruppo.
Ma cosa era successo nell’arco di 5 giorni? Avevamo vissuto una esperienza di gruppo, giocando molto, discutendo con fatica, dormendo poco, trascurando i cellulari ma scoprendo la preghiera e la magia del tramonto e dell’alba.
E’ stata una bella esperienza di gruppo. Immaginando di essere corsari, bucanieri, pirati avevano vissuto alla ricerca di un tesoro e contemporaneamente sapevano di essere persone alle quali Cristo ha proposto di essere membri della sua ciurma invitati alla ricerca del suo tesoro: la bellezza di noi stessi, la bellezza di essere figli di Dio e la bellezza di poter vivere insieme ad altri in un impegno d’amore e fede.
AL PROSSIMO ANNO
Pino Atzori
Ecco alcune immagini di questi giorni indimenticabili!
Di web_admin
Il parroco don Matteo ha proposto di fare 3 giorni di Adorazione Eucaristica, nei giovedì: 7 – 14 – 21 Luglio con i seguenti temi:
Di seguito anche gli orari per le Sante Messe a Luglio 2022
Qui un’immagine dell’Adorazione Eucaristica di giovedì 14, a tema “Il Sangue dell’Alleanza”
Le candele alla base rappresentano le preghiere che i fedeli hanno portato all’Altare del Signore.