• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Presentazione
    • Presentazione
    • Prima di registrarsi
  • Caritas parrocchiale
    • Cosa è un gruppo Caritas
    • Orari Caritas Parrocchiale
    • Norme per la consegna di Abiti e Biancheria usati
  • Articoli
  • Link consigliati
    • Link consigliati
    • Archivio
  • Contatti

Parrocchia San Paolo Oristano

Arcidiocesi di Oristano

  • Avvisi
  • Orari Messe
  • Riflessioni
  • Manifestazioni
  • Immagini
  • Gruppi
Ti trovi qui: Home / Archivi per Riflessioni

Riflessioni

Quarantore 2020

21 Marzo 2022 Di web_admin

SANTE 40 ORE

Carissimi fratelli e sorelle,

stiamo vivendo il Tempo Quaresimale che ci invita a prepararci con la preghiera e il digiuno alla gioia della Santa Pasqua.

Nella Quaresima ci prepariamo alla risurrezione Pasquale di Cristo e allo stesso tempo siamo chiamati noi stessi a fare esperienza di risurrezione. Anche noi abbiamo bisogno di risorgere, anche noi dobbiamo rinascere!

I nostri errori e i nostri peccati ci conduco inevitabilmente alla morte; rancore, odio, divisione, indifferenza, superbia e maldicenza provocano inevitabilmente la morte della bontà che Dio ci ha donato e spezzano il nostro legame con Lui.

Ecco allora l’importanza di questo cammino quaresimale che ci invita a convertire i nostri sentimenti. Siamo invitati a camminare verso la Pasqua accompagnati dalla preghiera, che è dialogo e rapporto con Dio; e dal digiuno, che è espressione di rinuncia e dominio di sé!

All’interno di questo percorso spirituale in noi e verso la risurrezione di Cristo viviamo il breve tempo delle Sante 40 ore.

Le 40 ore sono un’occasione per stare con Gesù presente nel Santissimo Sacramento. In questi giorni siamo chiamati a fare esperienza della voce del Maestro che parla hai nostri cuori e ci invita alla conversione. Il primo giorno, lunedì 21, verrà proposta una catechesi in due orari differenti per andare incontro, in modo particolare, alle esigenze di chi lavora. La catechesi sarà un esame di coscienza guidato che, attraverso l’ascolto della Parola di Dio, ci offrirà alcune provocazioni per guardare con verità alcuni aspetti della nostra vita di ogni giorno dandoci così l’opportunità di preparare il nostro cuore a vivere il Sacramento delle Riconciliazione. Viviamo con intensità e slancio spirituale questi giorni di Grazie.

Con amicizia e stima,

don Matteo e p. Alphonse

Programma :

  • Lunedi’ 21:

Ore 17.00 Santa Messa

Ore 18.00 Catechesi: “Mi conosco nell’intimo del mio cuore?”

Ore 19.30 Catechesi: “Mi conosco nell’intimo del mio cuore?”

  • Martedi’ 22:

Ore 08.30 Santa Messa

Ore 12.00 Angelus

Ore 17.30 Vespro

Ore 18.00 Santa Messa

  • Mercoledi’ 23:

Ore 08.30 Santa Messa

Ore 12.00 Angelus

Ore 17.30 Vespro

Ore 18.00 Santa Messa

CONFESSIONI 22 – 23

Dalle ore 09.00 alle 12.00 / Dalle 16.00 alle 18.30


Carissimi vi segnaliamo altri importanti appuntamenti:

25 e 26 Marzo, 24h con il Signore nella basilica del Rimedio. Alla nostra parrocchia sono stati affidati i seguenti turni:

  • Ore 01-02, momento guidato da p. Alphonse
  • Ore 04-05, momento guidato da don Matteo
  • Ore 15-16, in modo particolare per i volontari C.A.R.I.T.A.S.

01 Aprile, via Crucis Cittadina che partirà dalla nostra parrocchia alle ore 20.00 per arrivare in Cattedrale

Giovedì 7 e venerdì 8 siamo tutti invitati nel salone parrocchiale per dare una mano nel confezionamento delle palme nei seguenti orari: dalle 15.00 alle 17.00 – dalle 20.30 alle 22.00. Portate con voi forbici da potere e normali. Per partecipare non bisogna essere esperti tessitori di palme, è sufficiente un pizzico di buona volontà e voglia di vivere un momento di comunità.

Venerdì 8 Via Crucis per i missionari Martiri, la si celebrerà dopo la Santa Messa alle ore 17.30.

Domenica 10, benedizione delle Palme nella piazzetta in Via Quasimodo. Appuntamento alle ore 09.30, processione e Santa Messa in Parrocchia.


BUON PROSEGUIMENTO VERSO LA SANTA PASQUA

Scarica questo programma: programma-e-comunicazioni-40ore-2022Download
locandina-quarantore-2022

Altri articoli correlati...

  1. PROGETTO COMUNITÀ
  2. Benedizione degli animali
  3. RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
  4. CHIESA SACRAMENTO UNIVERSALE DELLA SALVEZZA – 04

Archiviato in:Attività Parrocchiali, Avvisi, Riflessioni Contrassegnato con: giovani, Riflessioni

Buona domenica della Divina Misericordia

19 Aprile 2020 Di web_admin

Buongiorno Carissimo!

A causa della crisi provocata dal covid19 abbiamo vissuto un Triduo Pasquale inedito, anche l’ottava, confinati in casa.

I nostri cuori erano tristi per il fatto di non poterci riunire per partecipare agli uffici della Passione di Cristo o alla Veglia di Pasqua.

Ancora oggi la maggior parte di noi soffre per l’impossibilità di accedere ai sacramenti. Alcuni sono stati anche toccati direttamente dalla pandemia, a causa della perdita di una persona cara, conosciuta o per le conseguenze della malattia.

Di fronte a questa calamità, tutto non può fermarsi, i cristiani possono vivere le feste pasquali, malgrado le difficoltà e possiamo anche rimanere vicini gli uni gli altri nella fede e la carità fraterna.

Possiamo trovare tutte le risorse necessarie per vivere la fede a casa propria, in particolare celebrazioni della parola in casa, trasmissione della Messa quotidiana del Papa o del Vescovo alla tv negli orari indicati, meditazioni, consigli pratici, suggerimenti di azioni per aiutarci a vicenda nella comunità parrocchiale di San Paolo in Oristano.

Buona domenica della Divina Misericordia

 

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. La mia poesia di Natale
  3. FELICE ANNO 2019 A TUTTI
  4. COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Domenica della Divina Misericordia, Riflessioni

Auguri! Felice Anno Nuovo 2020 da Papa Francesco

8 Gennaio 2020 Di web_admin Lascia un commento

Auguri! Felice Anno Nuovo 2020

Cari fratelli e sorelle,
All’inizio dell’anno è bello scambiarsi gli auguri. Rinnoviamo così, gli uni per gli altri, il desiderio che quello che ci attende sia un po’ migliore. È, in fondo, un segno della speranza che ci anima e ci invita a credere nella vita. Sappiamo però che con l’anno nuovo non cambierà tutto, e che tanti problemi di ieri rimarranno anche domani. Allora vorrei rivolgervi un augurio sostenuto da una speranza reale, che traggo dalla Liturgia di oggi.
Sono le parole con cui il Signore stesso chiese di benedire il suo popolo: «Il Signore faccia risplendere per te il suo volto […]. Il Signore rivolga a te il suo volto» (Nm 6,25-26). Anch’io vi auguro questo: che il Signore posi lo sguardo sopra di voi e che possiate gioire, sapendo che ogni giorno il suo volto misericordioso, più radioso del sole, risplende su di voi e non tramonta mai! Scoprire il volto di Dio rende nuova la vita. Perché è un Padre innamorato dell’uomo, che non si stanca mai di ricominciare da capo con noi per rinnovarci. Il Signore ha pazienza con noi. Non si stanca di ricominciare con noi ogni volta che cadiamo.
Però non promette cambiamenti magici, Lui non usa la bacchetta magica. Ama cambiare la realtà dal di dentro, con pazienza e amore; chiede di entrare nella nostra vita con delicatezza, come la pioggia nella terra, per portare frutto. E sempre ci aspetta e ci guarda con tenerezza. Ogni mattina, al risveglio, possiamo dire: “Oggi il Signore fa risplendere il suo volto su di me”.
La benedizione biblica continua così: «[Il Signore] ti conceda pace» (v. 26). Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Pace, il cui tema è: “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. La pace, che Dio Padre desidera seminare nel mondo, deve essere coltivata da noi. Non solo, deve essere anche “conquistata”. Ciò comporta una vera e propria lotta, un combattimento spirituale che ha luogo nel nostro cuore. Perché nemica della pace non è solo la guerra, ma anche l’indifferenza, che fa pensare solo a sé stessi e crea barriere, sospetti, paure e chiusure. (…) Abbiamo, grazie a Dio, tante informazioni; ma a volte siamo così sommersi di notizie che veniamo distratti dalla realtà, dal fratello e dalla sorella che hanno bisogno di noi. Cominciamo ad aprire il cuore, risvegliando l’attenzione al prossimo, a chi è più vicino. Questa è la via per la conquista della pace.

Papa Francesco

Benedizione di San Francesco, Il Signore ti benedica e ti custodisca
Il Signore ti benedica e ti custodisca

Altri articoli correlati...

  1. Messaggio per la Quaresima 2014 di Papa Francesco
  2. RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
  3. COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO
  4. CHIESA SACRAMENTO UNIVERSALE DELLA SALVEZZA – 04

Archiviato in:Riflessioni, Papa Francesco Contrassegnato con: Riflessioni

Sperare contro ogni speranza

8 Gennaio 2020 Di web_admin Lascia un commento

Sperare contro ogni speranza

Giuseppe è un uomo giusto, non come lo intendiamo noi, cioè retto e onesto. In Giuseppe c’è molto di più: è un uomo che ricerca e vuole compiere la volontà di Dio. È anche per questo che, poiché lui sa molto bene che Maria, la sua futura sposa, non mente, che vuole risolvere la situazione senza accusarla. 

Giuseppe sa che davvero lo Spirito Santo ha compiuto in lei qualcosa di grandioso, che Lei ha ricevuto una Grazia inimmaginabile. Che Dio l’ha prescelta per essere la madre di Gesù. Ma il combattimento dello sposo di Maria è un altro: entrare in una storia scomoda, che lui non si è cercato. Giuseppe vorrebbe un matrimonio normale, una famiglia come tante altre, dei figli e magari dei nipoti…

Ma Dio ha previsto un’altra storia. Ma comunque diversa da quella che lui aveva sempre sognato. È questo il vero combattimento di Giuseppe. Così come tante volte capita a noi: vorremmo un lavoro tranquillo, una vita senza tanti problemi e precarietà, una famiglia come tante altre… e invece, spesso, Dio permette un’altra storia.  Ma in quella storia, come per Giuseppe, è nascosto un tesoro per noi.  Allora donaci Signore la fede di Giuseppe: «Se lo scoraggiamento vi invade, pensate alla fede di Giuseppe; se l’inquietudine vi prende, pensate alla speranza di Giuseppe, discendente di Abramo che sperava contro ogni speranza; se vi prende l’avversione o l’odio, pensate all’amore di Giuseppe, che fu il primo uomo a scoprire il volto umano di Dio nella persona del bambino concepito dallo Spirito santo nel seno della Vergine Maria».  Sono le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI, nella basilica Maria Regina degli Apostoli di Mvolyé, Camerun, il 19 marzo 2019.

Mons. Antonio Interguglielmi

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. La mia poesia di Natale
  3. COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO
  4. Buona domenica della Divina Misericordia

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

CHIESA SACRAMENTO UNIVERSALE DELLA SALVEZZA – 04

19 Giugno 2019 Di web_admin Lascia un commento

Non esiste una chiesa personale, ma non esiste nemmeno una chiesa di tutti.

Esiste solamente una Chiesa che appartiene a Dio Padre (perciò viene detta santa e non per la moralità dell’uomo).
La vita dell’uomo, nel momento stesso in cui osserva semplicemente la legge naturale, è già una vita indirizzata a Dio.
La natura infatti, nel suo sviluppo e nella sua manifestazione, osserva delle leggi che è possibile esplicitare attraverso lo studio scientifico, ma, qualora non venissero esplicitate, sarebbero comunque delle leggi che non si contraddicono con le stesse leggi divine. Esse sono un tutt’uno.

La Chiesa, in quanto comunità umana, ha indubbiamente la capacità di esprimere le sue leggi, in modo da rendere più chiara la convivenza dei suoi membri. Questo, tuttavia non può prescindere dalle leggi divine e perciò naturali.

Se la Chiesa diventa esclusivamente un’istituzione appartenente all’uomo, qualunque forma di governo essa abbia, dimenticandosi di interrogarsi costantemente sulla volontà di Dio, perde la sua natura essenziale: non è più capace di essere sacramento universale della salvezza, non è più la strada che conduce all’esperienza del divino.
D’altro canto, imparando ad affrontare le crisi della storia e interrogandosi su ciò che Dio Padre chiede alla nostra umanità, noi, in quanto Chiesa, sappiamo essere canale efficace della sua volontà, mezzo attraverso cui la Parola continua a farsi Carne e ad abitare in mezzo a noi.

Nessuno di noi è padrone della Chiesa e nessuno di noi si deve sentire custode di un qualche arcano segreto.
Così, nessuno di noi può avere la presunzione di essere più vicino a Dio di chiunque altro.
Dal punto di vista della Fede, non possiamo che avere una vita di continua crisi con la domanda se siamo o no dei servi ancora utili alla causa del Vangelo.

Una vita normale, insomma, sapendo che spesso il fatto di esserci allontanati dalla nostra natura umana è servito ad allontanarci anche da Dio.

Don Gianni

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. FELICE ANNO 2019 A TUTTI
  3. PROGETTO COMUNITÀ
  4. Comunità parrocchiale come Chiesa Universale

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

In evidenza

  • Calendario liturgico e pastorale

Cerca nel sito

I pensieri di Papa Francesco su Twitter

Tweets di @Pontifex_it

Tag

Anziani Arcivescovo Roberto Carboni Befana Benedizione degli Animali campo estivo Carabinieri Caritas Casa di Riposo Concilio Vaticano II Coronavirus disposizioni vescovo Domenica della Divina Misericordia festa festa di compleanno Festività S Natale foto giovani giovedì Santo il digiuno cristiano incontro studio Madonna maggio mese Mariano messa in diretta Natale Natale in DVD Orari messe pellegrinaggi Povertà Spirituale presepe vivente Prime Comunioni quaresima recita Ricovero Riflessioni Sacramenti sepolcro spettacolo Tombolata Via Crucis

Copyright © 2023 · Parrocchia San Paolo Apostolo - Oristano - Via Enrico Fermi s.n. - Tel. 0783.72074 . Privacy Policy

FWD

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}