• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Presentazione
    • Presentazione
    • Prima di registrarsi
  • Caritas parrocchiale
    • Cosa è un gruppo Caritas
    • Orari Caritas Parrocchiale
    • Norme per la consegna di Abiti e Biancheria usati
  • Articoli
  • Link consigliati
    • Link consigliati
    • Archivio
  • Contatti

Parrocchia San Paolo Oristano

Arcidiocesi di Oristano

  • Avvisi
  • Orari Messe
  • Riflessioni
  • Manifestazioni
  • Immagini
  • Gruppi
Ti trovi qui: Home / Archivi per web_admin

web_admin

COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO

27 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO

Uno dei temi più cari alla Lumen Gentium è quello relativo alla Chiesa che si identifica nel “Popolo di Dio”.

Credo che nella maggior parte delle situazioni, quando si parla di popolo, l’immagine si confonde con la massa: popolo uguale massa.

Da questa idea non si riesce ad arrivare da nessuna parte, poiché ancorati ad un concetto medievale o, ancor peggio, legato a qualche utopia socio-politica, non ci viene consentito di parlare del popolo con dignità.

La massa infatti è dipendente dalle decisioni di chi guida, vestendosi di una responsabilità apparente ma inutile.

Il concetto di Popolo di Dio, deve assolutamente escludere quanto appena detto per ripartire dai testi biblici dell’antico e del nuovo Testamento.

Per Dio, il popolo è una nazione eletta, scelta e santa; è la sua sposa, è il suo figlio, è il servo amato. Questo popolo cammina nella storia guidato da uomini saggi, sapienti, che si adoperano per fare la volontà di Dio, in modo tale che appaia sempre più che l’unico Signore, l’unico Pastore, l’unico Re grande è Dio stesso e nessun altro.

Dio sceglie uomini particolari per agire nella storia e rivelare la sua volontà, ma non ama in modo particolare un uomo o una donna, ama il suo popolo, tutto il suo popolo. In tutto il libro dell’Antica Alleanza il protagonista è sempre il popolo di Israele.

Nel passaggio alla Nuova Alleanza, il Figlio amato è Gesù Cristo e in lui si fonda la Chiesa, Popolo di Dio.

La Chiesa non può essere altro che Cristo stesso, il figlio amato, la sposa, il servo, che percorre la storia rivelando la gloria e al volontà di Dio Padre. Il rapporto di Dio con la sua Chiesa è quindi una relazione d’amore semplice e diretta. Ma come e perché si passa dal popolo di Israele, nazione santa, alla Chiesa? Questa è una domanda dalla risposta difficile da trovare; essenzialmente però si potrebbe rispondere che per Dio non esiste distinzione di uomini e di razze: ogni uomo è sua creatura, ogni uomo è amato allo stesso modo, ogni uomo fa parte dello stesso popolo, ad ogni uomo viene annunciata la salvezza, ogni uomo è responsabile della salvezza del mondo.

Questo popolo di Dio però diventa corpo di Cristo, nel momento in cui, unendosi a Cristo nell’unico Battesimo, entra a far parte dello stesso “Corpo di Cristo”.

Don Gianni

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. La mia poesia di Natale
  3. FELICE ANNO 2019 A TUTTI
  4. PROGETTO COMUNITÀ

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

SCUOLA PARROCCHIALE DI TEOLOGIA

27 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

SCUOLA PARROCCHIALE DI TEOLOGIA
Per la fine di febbraio sarà pronto il programma del corso di introduzione
alle discipline della Teologia per la nostra parrocchia.
Il corso è rivolto

  • a tutti coloro che intendono approfondire in modo serio la conoscenza
    delle scienze teologiche,
  • a chi già si occupa di annuncio ed educazione religiosa dei ragazzi,
  • ai genitori dei ragazzi che frequentano il catechismo nella nostra
    comunità.

Gli orari e i giorni saranno comunicati in seguito

 

Non ci sono altri articoli correlati.

Archiviato in:Avvisi

RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ

27 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
La Lumen Gentium, Costituzione dogmatica, documento del Concilio Vaticano II sulla Chiesa al numero 7, parlando della Chiesa, corpo mistico di Cristo dice così: “Il Figlio di Dio, unendo a sé la natura umana e vincendo la morte con la sua morte e resurrezione, ha redento l’uomo e l’ha trasformato in una nuova creatura (cfr. Gal 6,15; 2 Cor 5,17).

Comunicando infatti il suo Spirito, costituisce misticamente come suo corpo i suoi fratelli, che raccoglie da tutte le genti”.

E al numero 8, parlando della realtà visibile della Chiesa: “Cristo, unico mediatore, ha costituito sulla terra e incessantemente sostenta la sua Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, quale organismo visibile, attraverso il quale diffonde per tutti la verità e la grazia”.

Ho preso questi due punti (ma sarebbe interessante presentare nuovamente oggi l’intero documento), per mettere in luce due aspetti particolari del concetto di Chiesa nella struttura teologica fondamentale dell’insegnamento dottrinale nella nostra fede.

Il primo elemento importante da considerare è che la Chiesa appartiene a Cristo, è il suo corpo ed è viva per l’azione del suo Spirito. Ciò significa, a sua volta, che l’esperienza di Chiesa, in quanto comunità, più che essere vissuta come esperienza di amicizia e di volontariato, va vissuta come esperienza di fede e di comunione con lo stesso Cristo; inoltre vale la pena ricordare che la chiesa non appartiene a nessun uomo, semmai ogni uomo appartiene alla Chiesa.

Il secondo punto, di conseguenza, riguarda la definizione della Chiesa visibile, ciò che siamo noi, come comunità di fede, speranza e carità e non come gerarchia o parte di essa.

La Chiesa non è clero, ne ad esso appartiene. Essa si deve riconoscere innanzitutto e autenticamente come comunità unita alla chiesa celeste e con essa unico “Corpo di Cristo” in continua crescita.

Alla base del nostro essere piccola comunità parrocchiale non può che esserci questa consapevolezza: la Chiesa è di Cristo ed è una comunità di fede in continua crescita, ossia in continuo movimento per essere il popolo che annuncia e testimonia nel momento stesso in cui cresce.

Don Gianni

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. La mia poesia di Natale
  3. FELICE ANNO 2019 A TUTTI
  4. PROGETTO COMUNITÀ

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

Comunità parrocchiale come Chiesa Universale

9 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

partendo dalla comunita

RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
Si può considerare la comunità parrocchiale come Chiesa Universale e vederne al suo interno le stesse particolarità. Abbiamo già detto che il concetto fondamentale di Chiesa si regge sui quattro pilastri definiti “note essenziali della Chiesa” e professati nella confessione della nostra fede, secondo il credo Niceno – Costantinopolitano: “Credo la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica”. Il nostro impegno deve avere come punto di partenza la capacità di vedere e di capire se queste particolarità sono realmente i pilastri del nostro essere chiesa, comunità viva, e, di conseguenza, provare a pensare la nostra parrocchia retta da questi quattro pilastri, edificandola o rinnovandola su di essi. Di fatto, quanto appena detto appare molto idealistico. Ciò che si pone come punto di partenza del nostro essere comunità ha spesso poco a che fare con le note essenziali della Chiesa, pensiamo che siano cose che riguardano la chiesa di Roma e non noi nel nostro piccolo. Proprio per questo, come detto sopra, è necessario pensare alla nostra parrocchia come Chiesa universale. Per fare questo, prima di tutto, bisogna eliminare molti stereotipi radicati nella nostra cultura, come per esempio l’elemento numerico. Per essere Chiesa non è necessario per forza essere in tanti: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono con loro!” (Gesù). Piuttosto si dovrebbe avere un intenzione comune: riunirsi nel nome di Gesù. Questo sarebbe già sufficiente per garantire l’autenticità del proprio essere cristiani e, allo stesso tempo, per conseguenza, il proprio essere Chiesa. Oltre al fattore numerico, bisogna ridimensionare tanti altri stereotipi: l’idea di essere chiesa solo al momento delle celebrazioni, che prive di comprensione diventano “funzioni religiose”, ossia spettacoli di religione che possono definirsi belli o brutti a seconda che chi “fa la funzione” sia o meno un bravo attore; si è Chiesa sempre, per il solo fatto di essere stati battezzati in Cristo. L’idea che se non c’è parroco non c’è nemmeno parrocchia: concetto assolutamente stravolto che porta al pensiero che la parrocchia si possa costruire solo attorno al parroco; la verità si trova invertendo i fattori, perciò si è parroci in funzione di una parrocchia, capace di vita propria anche aldilà delle capacità da buon manager del parroco.
Don Gianni

Altri articoli correlati...

  1. LA POVERTÀ SPIRITUALE
  2. PROGETTO COMUNITÀ
  3. RIPARTENDO DALLA COMUNITÀ
  4. COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO

Archiviato in:Riflessioni Contrassegnato con: Riflessioni

PROGETTO COMUNITÀ

9 Gennaio 2019 Di web_admin Lascia un commento

PROGETTO COMUNITÀ
PROPONIAMO UNA SERIE DI INCONTRI CHE CI AIUTINO A MIGLIORARE LA SITUAZIONE DELLA NOSTRA COMUNITÀ PARROCCHIALE E DEL NOSTRO QUARTIERE DI TORANGIUS
Lo scopo del progetto comunità è fondamentalmente orientato al riconoscimento della nostra identità di quartiere. Per fare questo sono necessari alcuni passaggi essenziali. Faremo particolare attenzione al bene comune: l’interesse di una comunità parrocchiale non è, in effetti, solamente quello di rendere celebrativi alcuni momenti durante il corso dell’anno, ma la crescita continua della comunità umana verso i valori essenziali della convivenza, del rispetto e della fiducia reciproca..

Altri articoli correlati...

  1. Campo Estivo 2012
  2. La mia poesia di Natale
  3. COMUNITÀ, CHIESA, POPOLO DI DIO
  4. Sperare contro ogni speranza

Archiviato in:Riflessioni, Manifestazioni Contrassegnato con: giovani, Riflessioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

In evidenza

  • Calendario liturgico e pastorale

Cerca nel sito

I pensieri di Papa Francesco su Twitter

Tweets di @Pontifex_it

Tag

Anziani Arcivescovo Roberto Carboni Befana Benedizione degli Animali campo estivo Carabinieri Caritas Casa di Riposo Concilio Vaticano II Coronavirus disposizioni vescovo Domenica della Divina Misericordia festa festa di compleanno Festività S Natale foto giovani giovedì Santo il digiuno cristiano incontro studio Madonna maggio mese Mariano messa in diretta Natale Natale in DVD Orari messe pellegrinaggi Povertà Spirituale presepe vivente Prime Comunioni quaresima recita Ricovero Riflessioni Sacramenti sepolcro spettacolo Tombolata Via Crucis

Copyright © 2023 · Parrocchia San Paolo Apostolo - Oristano - Via Enrico Fermi s.n. - Tel. 0783.72074 . Privacy Policy

FWD

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}